Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

“Lu Tilare, ‘nu ricorde da bardàsce” di Cesidio D’Amato

Un ritmo quasi musicale è rimasto nel ricordo da bambino del mastro Cesidio D’Amato, è quel del telaio azionato da “Zà Ritucce”. Quel cadenza dà una sonorità tutta particolare a una descrizione che conferma quanto sia viva nella sua memoria quel ricordo, scolpito da una lavorio affascinante pur se quotidiano.

"Lu sandarelle" di Cesidio D'Amato

Ancora una volta un piccolo oggetto suscita un intero mondo di ricordi. Questo piccolo santino, messo nella busta di una lettera, ha seguito il poeta per tutta la sua vita, tenendo annodato il più bel rapporto che ci sia, quello tra Madre e Figlio.

“Lu pianine” di Cesidio D’Amato

Il ricordo che il maestro D’Amato ha affidato ai suoi versi è quello della sua prima gioventù. Il suono di un pianino, strumento a manovella che serviva a richiamare i passanti ad un gesto di solidarietà o di carità lo conosciamo solo attraverso brani di vecchi film o ci ha sorpreso in occasioni particolari, qualche evento folclorico o qualche viaggio turistico.

“Lu cante de li cille” di Cesidio D’Amato

Abbiamo appena annusato l’aria aperta, vietataci dalla contingenza, ma pochi di noi avranno fatto caso al canto degli uccelli. Eppure sono oggetto dell’attenzione di scrittori, poeti e musicisti sin dagli albori della letteratura e della musica. 

Buona Pasqua 1970/2020

Intrecciamo oggi la bella consuetudine delle poesie condivise con voi in questi giorni con il piacere degli auguri. Ecco che affidiamo quelli di questa Santa Pasqua ai versi del maestro Cesidio D’Amato. Il sonetto non ha nulla di retorico, anzi. Ha una sua forte attualità benché risalga agli anni ’70 del secolo scorso.

“Miyaneche” di Margherita Anzellotti

Non possiamo dare valore alle coincidenze fin quando non accadono. Quando avvengono portano con sé lo stupore, incomprensibile e inafferrabile. Era in programma proprio oggi la pubblicazione di questa simpatica poesia di Margherita Anzellotti, che reca il segno dell’epoca nella quale è stata scritta, il tempo dell’atteso Centro di Ricerche Viticole ed Enologiche. Ed oggi Margherita Anzellotti se n’è andata. 

“Li Pizzifritte” di Cesidio D’Amato

Come spesso accade, non solo in poesia, il ricordo del tutto è racchiuso in quello di una singola cosa. Un cibo semplice, parte finale e, a volte accidentale, del rituale “fare il pane” come “Li Pizzifirtte” richiama un ricordo dolcissimo.

Senza titolo …ma è Miglianico

Scovata nel pieghevole che presentava la Miglianico Tour 1998, ecco una bella e suggestiva poesia. Descrive la Miglianico che l’autore vede alle soglie del millennio, non c’è romanticismo campanilistico ma con un afflato filiale mai sopito. In pochi tratti fotografa una realtà viva, un paesaggio impresso nel cuore, la visione di una capacita quasi magica che Miglianico ha di “assolvere ogn’uragano”. L’autore si firma con una sigla “E.D.M.”.

Miglianico Tour 1993 di Olivia Sarra

Ancora una volta, tra fantasia e dievrtimento, Olivia Sarra riesce a mettere i colori dell’allegria in una paio di pagine del libricino che presentava la Miglianico Tour. Siamo nel 1993.

“A Walter Sallustio, l’amiche de lu patimente”, per la Miglianico Tour 1992

È dedicata all’indimenticato Walter Sallustio, grande Presidente del G.S. ADES la poesia che Olivia Sarra ha scritto per la presentazione della Miglianico Tour 1992. In realtà il testo poetico non parla di Walter Sallustio ma narra la tragicomica corsa del marito di Olivia (che da sempre è la più tenace “aspirante vedova” d’Italia). Anche in questo componimento si incontrano alcuni dei componenti di quella che esecuzione corale per cui la Miglianico Tour, secondo l’efficace paragone della nostra Olivia è “gné la feste di Sante Pantalone”. 

La feste de lu purcelle

Non è cambiata poi più di tanto questa che è una tradizione plurisecolare dalle nostre parti. La festa che alcuni chiamano anche “Il funerale del maiale” ha una sua ritualità fatta di tenerezza, di gesti cruenti e infine di gioia per l’abbondanza del cibo che, allora più di ora, era cosa non frequente e meritava perciò una particolare festosità.

La Miglianico Tour 1989

Inizia con questa poesia del 1989 la presentazione che la nostra vulcanica e pirotecnica Olivia Sarra ha fatto della “Miglianico Tour”. I suoi versi compaiono anche nelle pubblicazioni edite per altre edizioni della celebre corsa d’agosto. Oltre al centro della sua affettuosa presa in giro, l’adorato marito Carletto Antonelli, nella gioiosa narrazione di Olivia fanno capolino alcuni dei personaggi co-protagonisti di quella bellissima favola moderna che è la “Miglianico Tour”. 

Mijàniche

Ecco un piccolo tuffo nel passato recente. Questa bella poesia è di Ester Volpe, allora giovanissima studentessa, oggi nostra brillante e volitiva amministratrice, il nostro Vice Sindaco.

La Miglianico che descrive è quella che lei vedeva in quella fine anni ‘80 del secolo scorso, viva anche di politica locale e di piccoli vizi paesani.

Le pie donne

Oggi è domenica, un’altra domenica senza poter andare a Messa, senza poterci incontrare, senza fare quelle cose semplici che abbiamo sempre fatto e che ora emergono invece per la loro grandissima importanza: l’umanità.

Ieri mattina, mentre assistevo alla Santa Messa che don Gilberto ha celebrato nel Santuario di san Pantaleone, rinnovando poi l’affidamento e intonando l’Inno che tutti abbiamo nel cuore, pensavo a quei momenti che precedono le cerimonie religiose.

C’era una volta “Marzo pazzerello…”

Siamo cresciuti con quel proverbio in testa Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello. Cesidio D’Amato contempla questo mese cogliendo il risveglio della vita così come lo abbiamo sempre fatto, o meglio, come lo abbiamo fatto quando vi abbiamo dedicato il nostro, prima che l’affanno di tante inutilità lo soffocasse velandoci gli occhi.

La lontananza

È breve la distanza che separa i due innamorati descritti nei versi di Cesidio D’Amato: è non più lunga dello sguardo gettato verso la finestra dell’amata. Oggi apprezzeremmo come dono una distanza di pochi passi da chi, amata o amico, aspettiamo di ritrovare nella consuetudine della quotidianità. Questo ci sta facendo riscoprire il valore di tanti piccoli momenti che quasi non tenevamo più in considerazione.

Il profumo del pane

Fare il pane è un rito antico quasi quanto l’uomo. Si è andato perdendo e oggi alcuni lo stanno riscoprendo per riempire il tempo casalingo forzatamente dilatato.

Cesidio D’Amato si culla nel ricordo della sua Mamma che faceva il pane ogni settimana. 

La neve

Abbiamo dovuto attendere la primavera in questo fine marzo per rivedere la neve. Ci è mancata anche se non siamo appassionati di sport invernali, anche se non la invochiamo più per non andare a scuola, anche se abbiamo dimenticato che la neve fa bene alla campagna e alla salute.

GUTT, il colosso mai nato

Chi si ricorda il “GUTT”? Probabilmente pochi. 

Pochissimi saprebbero anche metà di quella storia. Ancor meno saprebbero ricostruire il vero inizio e il vero finale senza andare a tentoni. Eppure la vicenda risale a poco più di trent’anni fa. E’ vero, in un certo qual senso si tratta di un secolo fa, ma non è passato poi così tanto tempo. 

“GUTT” era il nome di un mega progetto turistico-commerciale che, se realizzato, avrebbe cambiato, stravolto il nostro territorio e anche il destino della nostra Cittadina.

Il professor Demetrio Stefanoff, un grande amico di Miglianico

Stefanoff: chissà quanti Miglianichesi sanno chi era Demetrio Stefanoff. Chissà quanti Miglianichesi sanno quanto è importante Stefanoff per la nostra Miglianico anche se loro non lo conoscono affatto.

Tutti i dipinti che vediamo ogni volta che andiamo a Messa, sia a san Rocco sia a San Michele-Santuario di San Pantaleone, li ha dipinti lui, il professor Demetrio Stefanoff.

Come spesso accade da queste parti, ci si dimentica di chi ha fatto qualcosa di buono, figuriamoci poi di chi, tra le cose buone, ne ha fatto alcune che rientrano tra le opere d’arte.

Joomla templates by a4joomla